COSTITUZIONE E PRINCIPI FONDAMENTALI
La
Croce Rossa Italiana, fondata il 15 giugno 1864 ed eretta
originariamente in corpo morale con Regio Decreto 7 febbraio 1884, n.
1243, è un’Associazione senza fini di lucro che si basa sulle
Convenzioni di Ginevra del 1949 e sui successivi Protocolli aggiuntivi,
di cui la Repubblica Italiana è firmataria.
I principi
del diritto internazionale umanitario sono rispettati in ogni tempo
dall’Associazione della Croce Rossa Italiana e ne guidano l’opera. La
Croce Rossa Italiana rispetta ed agisce in conformità ai Principi Fondamentali
del Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa
(brevemente: “Movimento”), adottati dalla XX Conferenza Internazionale
della Croce Rossa e riaffermati dalla XXV Conferenza Internazionale
della Croce Rossa.
STATUS GIURIDICO
La Croce Rossa Italiana, è persona giuridica di diritto privato ai
sensi e per gli effetti del decreto legislativo 28 settembre 2012 e
ss.mm. ii e del Libro Primo, titolo II, capo II, del codice civile.
L’Associazione è di interesse pubblico ed è ausiliaria dei pubblici
poteri nel settore umanitario, nonché posta sotto l’alto Patronato del
Presidente della Repubblica.
La Croce Rossa Italiana è ufficialmente
riconosciuta dalla Repubblica Italiana con il decreto legislativo 28
settembre 2012, n. 178 quale Società volontaria di soccorso ed
assistenza, ausiliaria dei poteri pubblici in campo umanitario, in
conformità alle Convenzioni di Ginevra ed ai successivi Protocolli
aggiuntivi, e quale unica Società Nazionale della Croce Rossa
autorizzata ad esplicare le sue attività sul territorio italiano.
OBIETTIVI GENERALI
L’obiettivo principale della Croce Rossa Italiana è quello di prevenire ed alleviare la sofferenza in maniera imparziale, senza distinzione di nazionalità, razza, sesso, credo religioso, lingua, classe sociale o opinione politica, contribuendo al mantenimento e alla promozione della dignità umana e di una cultura della non violenza e della pace.
I SOCI
I soci della Croce Rossa Italiana, attraverso un sistema di rappresentanza, ne determinano la politica, la strategia, gli obiettivi e gli organi di governo. Tramite i suoi membri, la Croce Rossa Italiana individua i bisogni e fornisce assistenza in maniera imparziale. I soci della Croce Rossa Italiana si distinguono in volontari, sostenitori, benemeriti e onorari.
EMBLEMA
Tra gli emblemi previsti dalle
Convenzioni di Ginevra e dai successivi Protocolli aggiuntivi, la Croce
Rossa Italiana adotta come proprio la croce rossa su fondo bianco.Tale
emblema, posto all’interno di due cerchi concentrici di colore rosso,
tra i quali è riportata la scritta “Convenzione di Ginevra 22 agosto
1864”, e sempre abbinato alla scritta per esteso “Croce Rossa Italiana”,
ne costituisce il logotipo identificativo.